Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nell’anno 1990 a pieni voti, discutendo la tesi sulle congiuntiviti virali e da clamidia nei bambini. Abilitata alla professione nello stesso anno, risulta iscritta all’Ordine dei Medici di Torino dal maggio 1990. Ammessa alla scuola di specializzazione in...
Esistono numerosi tipi di laser utilizzati in oculistica: ARGON LASER Impiegato nella prevenzione e nel trattamento di varie patologie retiniche tra le quali: patologie vascolari (trombosi e retinopatia diabetica) rotture e degenerazioni retiniche edema maculare La fotocoagulazione laser viene eseguita...
La cataratta è una opacizzazione del cristallino, la “lente” dell’occhio. I sintomi più frequenti sono visione sfocata e annebbiata, alterazione dei colori e sdoppiamento delle luci, soprattutto di notte. L’unico rimedio per la cataratta è la chirurgia. Solitamente si interviene quando la diminuzione del visus...
La chirurgia refrattiva è utilizzata per l’eliminazione dei difetti visivi. A oggi esistono diversi interventi, che consentono di ridurre o eliminare la dipendenza dagli occhiali o dalle lenti a contatto. È compito dell’oculista scegliere, tra le varie opzioni, l’intervento più adatto alla situazione del paziente. È...
Topografia corneale Pachimetria corneale Biomicroscopia endoteliale Campo visivo manuale e computerizzato Ecografia oculare e biometria OCT retina e RNFL Angio-OCT OCT angolo-irido corneale Fluorangiografia e retinografia
Presso lo studio della dottoressa, si effettuano visite ortottiche e visite oculistiche di controllo necessarie per tutti i bambini, anche in assenza di disturbi, nel periodo plastico della maturazione visiva (0-6 anni). La visita consiste in una anamnesi completa famigliare e del bambino, visita ortottica con...